Blog
Blog
Ricette per rendersi felici: i pancakes dell’Albero!
A volte mi piace coccolare i miei ospiti con un dolce fatto in casa. Preparare qualcosa con le proprie mani, con materie prime locali e tanto amore dà tutto un altro sapore a quello che viene portato in tavola, non credete? Non è detto che il dolce mi venga bene, però sono sempre certa che mi resterà l’effetto terapeutico della preparazione e il buon profumo in casa. Quando non ho voglia di infornare, mi diverto a fare i pancakes. Prima di passare alla ricetta vi svelo cosa li rendono speciali. Gli ingredienti svolgono un ruolo fondamentale! Ecco cosa rende più etici e sani i pancakes dell’Albero: prima di tutto evito di usare la farina 00, ricca di glutine, che è una vera colla per lo stomaco e la sostituisco con una farina di grano tenero meno raffinata; sostituisco il lievito per dolci comune (che io sento molto chimico) con un pizzico di bicarbonato, invece dello zucchero bianco uso zucchero di canna integrale e l’unico uovo viene da galline felici. Sostituisco il burro con olio di semi o EVO bio, perchè il burro, una volta cotto, non è consigliabile. Dove mi procuro gli ingredienti? Nei negozi del Commercio equo e solidale […]
Regali di Natale? Sì ma sostenibili!
Il Natale si avvicina e oltre alla bella atmosfera di pace e amore, ahimè, porta con sè una sfrenata corsa al consumismo! Non amo passare il tempo nei negozi, a parte quelli di amici che hanno cose veramente speciali, per questo mi sono inventata un modo diverso per fare i regali di Natale. Eccomi qui a darvi qualche consiglio per ridurre il nostro impatto sul pianeta senza rinunciare a donare qualcosa ai nostri cari! Sono da poco tornata da un viaggetto in centro-Italia e mi sono resa conto dell’importanza dei mercatini per acquistare qualche regalino. Qui potete trovare varie cose prodotte da artigiani e artisti, cibo fatto con le mani di produttori che usano materie prime locali e non hanno bisogno di imballare cento volte i propri prodotti. Prima di Natale frequentate qualche mercatino in più, anche quelli contadini, che cosa c’è di più bello di regalare del cibo fatto con amore e materie prime di alta qualità, controllate da qualcuno di cui vi fidate? Avete mai pensato di fare il vostro personale cesto di Natale con prodotti scelti da voi, rendendolo speciale riutilizzando materiali che avete a casa? E’ semplice e unico! Potete anche decorarlo con elementi della natura: […]
Le giornate delle api e Casa netural
La seconda giornata delle api è stata creata insieme a Casa netural: mani, menti e strumenti all’opera per il giardino dell’Albero. Conoscete Casa netural? Si tratta di una cooperativa a me molto cara, ai tempi dei primi passi dell’Albero era un’associazione ed io ho fatto parte del team in vari modi, anche solo per dare una mano durante gli eventi. Casa netural nasce come spazio di co-working e l’ho vista crescere in modo esponenziale diventando incubatore d’impresa, spazio di co-living e in generale un punto di riferimento per chi arriva in città. Gli incontri di comunità spaziano da semplici momenti di aggregazione per lasciarsi ispirare ad attività per bambini. Nei suoi sette anni di vita ha organizzato camminate alla soperta del territorio e tantissime altre attività che sarebbe impossibile elencare. Ho creduto in Casa netural fin dal primo incontro con Mariella e Andrea, i co-fondatori. Ho subito trovato il mio posto coordinando RI-netural, un ciclo di eventi sugli stili di vita sostenibili, sono stata parte del team di Agri-netural, un progetto di agricoltura urbana e mappatura degli spazi verdi a Matera ed ora mi occupo di “shopping sostenibile”, insieme ad altre associate infatti organizziamo swap party per sensibilizzare sul consumo […]
Ridurre i rifiuti è…sexy!
Avevo già parlato di questo video in occasione della giornata della riduzione dei rifiuti che si è tenuta il 9 aprile. Eccomi qui a riparlarne, perché l’argomento mi sta davvero a cuore. Non dobbiamo infatti limitarci a ridurre i nostri rifiuti solo nella giornata in cui questa pratica viene celebrata, ma ogni giorno! Con piccole attenzioni e gesti che diventeranno automatici, possiamo fare molto per limitare quanto più possibile il nostro impatto sull’ambiente. Da dove si comincia? Dall’acquisto! Prime regole per cominciare: evita sempre e comunque l’usa e getta (le uniche eccezioni sono il materb e i materiali biodegradabili) e dimentica il monouso se non è strettamente (ma proprio strettamente!) necessario. E poi, se proprio te ne ritrovi qualcuna in casa, cerca di usare più volte possibile le buste di platica. Riutilizza creativamente stoffe di scarto creando colorate e simpaticissime shoppers, oppure divertiti frequentando più eventi: ormai sono un utile gadget che si trova quasi ovunque. Compra nei mercati e mercatini contadini, presso i Gruppi d’Acquisto Solidale e, in generale, da chi effettua vendita diretta. Questo ti permetterà di ridurre molto gli imballaggi e i costi economici e ambientali legati al trasporto. Potrai anche stabilire un rapporto di fiducia con […]
Storie di viaggio responsabile: Monia a Matera.
Oggi non mi trattengo e vi parlo di Monia! Ho avuto il piacere di ospitarla qui all’Albero a fine luglio, in occasione del suo compleanno. Si è dedicata un weekend a Matera da sola per “festeggiarsi”, un’ottima idea no? Monia ha lavorato per sette anni in banca, un lavoro stimolante, mi raccontava, ma ad un certo punto non ce l’ha fatta più e ha deciso di cambiare vita. La sua passione è la fotografia e l’ha unita ad un’altra grande passione che è l’Africa, per questo ora si divide tra i viaggi in cui collabora con ONG e organizzazioni umanitarie (http://www.moniaantonioli.com/) e l’insegnamento di lingue a Londra. Monia ha tutta l’aria di essere felice e lo sono anch’io quando un “mollare tutto” dà i suoi buoni frutti. Sin da subito sono stata contagiata dal suo entusiasmo, dalla sua gioia e dalla voglia di condividere. Monia a Matera Monia è stata per me l’esempio migliore di quello che chiamiamo turismo responsabile, si è praticamente così lasciata andare nel conoscere, nell’aprirsi e nell’ascoltare i nostri consigli che dopo tre giorni è praticamente diventata parte della comunità. Siamo andate insieme a vedere uno spettacolo in un quartiere fuori dal centro storico di Matera […]
Riuso e arredamento: le Giornate delle api!
Matera è una città ricchissima di validi artigiani e attività innovative attente all’ambiente. Mi sono accorta subito di questa bella energia e non ho resistito alla tentazione di incanalarla in piccoli laboratori creati ad arte. È così che sono nate le “Giornate delle api” all’Albero di Eliana. Di che si tratta? È presto detto. Metti insieme artigiani locali, associazioni innovative e appassionati di riuso, aggiungi ad essi una buona dose di amici provenienti da altre città con cui hai voglia di condividere il tuo progetto ed otterrai una combinazione di creatività ideale. E le Giornate delle api appunto. Fino ad ora ne ho organizzate due: ho chiesto a Casa Netural e Officine Frida di dirigere due laboratori. Obiettivo? Creare qualcosa di utile e nuovo utilizzando materiali di riciclo. Oggi voglio raccontarvi la prima giornata con l’associazione Officine Frida arts and crafts. Officine Frida è un atelier che si occupa di riuso creativo e condivisione dei saperi. Se venite a Matera vale la pena visitare lo spazio che si trova in via Casalnuovo, dove Mariella espone i suoi magnifici capi di abbigliamento creati da materiale di recupero. Paolo, all’epoca parte dell’associazione, ha condotto un laboratorio all’Albero durante il quale abbiamo recuperato […]
Un progetto a mille mani
Un progetto a mille mani, così mi piace definire il mio dream & breakfast tra i Sassi. Qui all’Albero c’è sempre stata partecipazione, sin dai lavori strutturali è stato bello infatti lavorare con la squadra di operai e imparare da loro tra risate e incomprensioni. Una volta chiuso il cantiere c’è stato il richiamo di tutti gli amici vicini e lontani che hanno messo il loro zampino in vari modi: nelle scelte da intraprendere, rispondendo pazientemente al questionario dell’Albero, nell’inventare un nome durante le cene-brainstorming, nei progetti creativi e molto spesso nell’ospitalità stessa! Capita anche adesso di vederli a colazione con i miei ospiti nelle “colazioni con il locale”, quant’è bella l’atmosfera che si crea in quelle situazioni. Gli amici sono stati preziosi, ricordandomi quanto siano importanti le zanzariere nelle camere (e chi ci aveva pensato!) o le tisane nella sala comune. Sono stati qui a fare lavori manuali, hanno visto e rivisto il logo in ogni sua modifica, hanno donato oggetti permettendoci di ridargli vita. Senza saperlo prima, mi sono accorta che sono stati i manovali, gli artigiani, gli amici, gli aiutanti e gli ospiti a donare quell’inspiegabile energia che senti tra le mura e che ti accoglie appena […]
Il primo passo di un b&b eco-friendly nei Sassi
Cosa mi ha portato all’Albero? Questa storia comincia dalla mia esperienza a Roma, dove ho imparato che la vita di ufficio, il lavoro negli eventi e la metropoli…proprio non facevano per me! Dopo aver capito tutto questo, sono arrivata in Australia, dove ho coltivato le mie passioni e ho imparato molto sulla sostenibilità e sul vivere con “lentezza”. Dall’Australia ho riportato un bagaglio pieno di ispirazioni e ho trovato a Matera, dove affondano le mie radici, una dimensione a misura d’uomo ma allo stesso tempo ricca di belle realtà associative con cui poter collaborare. Qualche anno prima del mio ritorno i miei genitori avevano acquistato dei locali nei Sassi e, dopo una lunga esitazione iniziale che partiva dai tempi romani fino ad arrivare a quelli australiani, una volta a Matera mi son sentita pronta a far partire il mio progetto e quei locali sarebbero stati perfetti per ospitarlo. Chi poteva sapere come sarebbero diventati quei locali che allora apparivano polverosi e semi-distrutti! Tuttavia mi ispirava l’idea, che avevo insieme ad altri abitanti dei Sassi, di vivere nei vecchi quartieri dopo anni di abbandono. L’Albero nasce così! È cresciuto di giorno in giorno, è diventato un b&b e un percorso di vita […]
Dall’Albero a Destinazione umana: la rubrica di Eliana!
Spontanea. Sì, spontanea! Ecco la parola giusta! Niente frasi ad effetto, nessuna citazione suggestiva, né racconti commoventi. Forse il modo migliore per far nascere questa rubrica è lo stesso con cui sono venute alla luce tutte le iniziative che costellano questa grande avventura che stiamo vivendo: spontaneamente. Così è partita, più di un anno fa, l’esperienza di ViviSostenibile. Così ha cominciato a germogliare l’Albero fra i Sassi, in una cornice che attrae quasi magicamente chi ci entra dentro, come in una favola. Così si sta diffondendo a macchia d’olio, in tutto il Paese, una nuova idea di viaggio, alla scoperta di volti, di storie e di sapori, per conoscere persone ancor prima che visitare luoghi, alla ricerca della Destinazione Umana. E così sono scivolate via le prime righe di questa rubrica: L’Albero di Eliana, riflessioni in libertà di una persona che ha fatto dell’ospitalità, della relazione, dello scambio di esperienze il suo pane quotidiano. Eliana in diretta dai Sassi: chi c’è oggi ospite dell’Albero e cosa lo ha portato qui? Quali sono le prossime idee che le frullano in testa e quando le realizzerà? Come essere più sostenibili nella nostra quotidianità? Tutta farina del sacco di Eliana… ma non aspettatevi […]

Chi è Eliana?
Sono stata una di quei tanti giovani a partire per riempire un grande bagaglio di esperienze per poi riportarle alla città. Dopo alcuni anni a Roma in cui ho lavorato nel mondo degli eventi, ho lasciato la grande città per un lungo viaggio oltreoceano alla scoperta di stili di vita sostenibili. Ho mollato tutto: la routine che ti manda in affanno, il lavoro che ruba il tempo e tutte quelle piccole sicurezze che ti tengono lì dove sei anche se non ci stai più bene.
In Australia sono entrata in ascolto con quello che voglio veramente e quando sono tornata ho trovato il mio equilibrio qui all’Albero, un luogo di ispirazione per me, per chi mi circonda e per chi arriva da lontano.
Per sette anni ho avuto il piacere di incontrare viaggiatori da tutto il mondo nel mio B&b, ascoltare le loro storie e raccontare quelle del mio territorio attraverso i suoi sapori e la sua gente.
Un nuovo cambiamento, portato dalla pandemia, si è trasformato in una lunga e splendida parentesi di agricoltura rigenerativa in un luogo del cuore in Abruzzo. E’ stato un tempo speciale che mi ha permesso poi di tornare ancora una volta alle mie radici, anche questa volta in modo diverso, per occuparmi ancora dell’Albero e di progetti in natura appena fuori Matera, dove vivo parte della mia vita.






